Università degli Studi - L’Aquila

Dipartimento di culture comparate

Via Camponeschi, 2 - 57100 L’Aquila

Tel.0862\432122

Progetto di una ricerca per l'anno 1995

Progetto di una ricerca per l'anno 1997

 

 

Torna ad Associazioni

Autunno.gif (6677 byte)


 


Progetto di una ricerca per l'anno 1995

Torna a progetti

 La collaborazione, dal 1986, tra il Centro di Studi Mistici, presso la cattedra di Lingua e Letteratura Spagnola dell'Università dell'Aquila, il Centro ICONE di Firenze e il Centro Aletti di Roma, ha portato alla riscoperta di una via simbolica alla salute globale della persona umana.

I testi di letteratura mistica comparata, a partire dagli studi della cattedra di Letteratura Mistica dell'Università dell'Aquila, hanno uno statuto scrittorio proprio. Pertanto rappresentano un oggetto di studio distinto che va trattato con metodologia appropriata, essendo una scrittura per la pratica ordinatrice dei sistemi espressivi di simbolizzazione e di volizione. Sulla base dei risultati raggiunti, dal 1991 è stato attivato in collaborazioni con Istituzioni operanti nel territorio, all'Aquila (Università della Preghiera), a Firenze (Istituto Stensen) e a Roma (Centro S. Andrea della Fratti), un programma di esercitazioni, o di pratica del testo mistico, destinato al ricupero delle tossicodipendenze sintomatiche, archetipiche e/o strutturali.

La via simbolica è stata riconosciuta come necessità di riflessione sulla malattia interiore e come apertura oltre il sintomo-segno. Viene riconosciuto che l'uomo contemporaneo usa in prevalenza linguaggi e categorie che gli impediscono di entrare in rapporto con il mistero. Pertanto ci si prefigge, sulla base dell'antropologia delineata dai mistici, di sviluppare l'attitudine dell'uomo a leggere la realtà per mezzo del linguaggio simbolico in modo da rendere possibile la comunicazione e la relazione tra coscienza individuale, realtà e mistero, permettendo all'individuo la ricerca di un senso e di un fine attraverso percorsi interiori.

Dal momento che l'affettività come energia vitale della funzione simbolica diviene sentimento maturato e via al cuore, attraverso le discipline dell'interiorità, proposte dagli autori mistici, in regime di concentrazione-distensione, meditazione e preghiera, la Psicologia Analitica e la Psicologia Simbolica, rimotivate dalla Semiotica del Testo Mistico, si trasformano e operano in senso mistagogico.

Sul piano della ricerca scientifica applicata, viene presentata la metodologia e l'esperienza di una comunità terapeutica per la cura delle tossicodipendenze che si rifà direttamente alle indicazioni dei mistici (Ignazio di Loyola, Teresa di Avila, Giovanni della Croce).

Obiettivo del progetto di ricerca:

Si intende designare, a partire dall'esame pluridisciplinare dei testi riguardanti il processo discorsivo, appunto, l'ORATIO, la struttura teorico pratica della discorsività umana nei documenti letterari.

Sul versante della ricerca applicata, si intende promuovere discorsività in epoca di afasia.

Descrizione del progetto di ricerca - (fasi e metodi)

I testi di letteratura mistica spagnola, specialmente dal sec.XVI, costituiscono il punto di partenza di uno studio comparato con altre letterature analoghe.

L'approccio metodologico è pluridisciplinare, coinvolgendo l'ecdotica, la critica semiologica, la filosofia, la teologia, la storia, la filologia, la psicologia, l'antropologia culturale, la medicina.

L'oggetto della ricerca riguarda 1'ORATIO attestata nei testi letterari e scientifici (testi sull'oratio e di oratio).

L'ORATIO, processo discorsivo, viene studiato:

ad intra, la discorsività immanente personale: soliloquio; meditazione pensieri, ecc.;

ad extra, la discorsività immanente interpersonale: conversazione, concione, predicazione, ecc.

- la discorsività trascendente interpersonale: la preghiera la contemplazione, la visione, ecc.

La discorsività trascendente interpersonale, l'ORAZIONE/PREGHIERA, occupa l'interesse preponderante della ricerca, in quanto essa costituisce l'analogatum princeps di ogni discorsività, perché è processo intrinsecamente dialogico tra poli effettivamente opposti (creatura/creatore, nulla/tutto, finito/infinito ecc.)

La ricerca triennale, mira ad essere vagliata nell'ORATIONIS MILLENNIUM (OM), Congresso Internazionale indetto dall'Assemblea Generale del Congresso Internazionale di Semiotica del Testo Mistico (L'Aquila,l991), per il 24-30 giugno 2000,nel Forte Spagnolo dell'Aquila.

Risultati attesi dalla ricerca:

In vista di una identificazione della discorsività nell'ambito delle letterature europee, in epoca di afasia, ci si prefigge lo studio della discorsività nei soliloqui, meditazioni e pensieri (discorsività immanente personale); nella concione, predicazione, istruzione ecc. (discorsività immanente interpersonale); nella preghiera, orale e mentale, nella contemplazione, attiva e passiva (discorsività trascendente interpersonale); con l'intento di promuovere una più qualificata cultura della comunicazione in un'Europa che vada oltre l'unità economica e finanziaria.

Componenti dell'unità operativa

Prof. Batllori Miquel Real Academia de la Historia - Madrid
Dott. Bigazzi Donella Icone - Centro di Psicologia Mistagogica - Firenze
Prof. Carlo Alberto Cicali Icone - Centro di Psicologia Mistagogica - Firenze
Prof. De Gennaro Giuseppe Università de L'Aquila - Culture Comparate
Prof. Elia Paola Università de L'Aquila - Culture Comparate
Dott. Fabbri Iva Icone - Centro di Psicologia Mistagogica - Firenze
Prof. Spidlik Tomas Centro Aletti - Istituto Pontificio Orientale - Roma
Dott. Squilloni Dario Icone - Centro di Psicologia Mistagogica - Firenze
Dott. Tirinato Antonio Icone - Centro di Psicologia Mistagogica - Firenze

 

Autunno.gif (6677 byte)

 

Torna ad Associazioni

Torna a progetti


Progetto di una ricerca per l'anno 1997

Tematiche:

Fonti Vetero testamentarie e neotestamentarie riguardanti "l'interiorità" e "l'esteriorità" e "la contemplazione"

Metodologie:

  1. Reperimento testi manoscritti e a stampa.
  2. Individuazione e classificazione
  3. Recensione
  4. Definizione del modello d'indagine
  5. Applicazione del modello
  6. Valutazione dei risultati
  7. Pratica dei risultati. (Pratica del testo mistico di contemplazione)

Obiettivo del progetto di ricerca:

Ridefinire l'area della letteratura mistica, a partire da contemplazione effusa (dove le operazioni umane sono controllabili dal contemplante) e contemplazione infusa (dove le operazioni del contemplante sono incontrollabili, passività della visione).

Risultati conseguiti:

  1. È stato prodotto il modello per ordinare la propria vita atto alla cura delle tossicodipendenze sintomatiche, archetipiche e strutturali, adottato dal Servizio terapeutico Assistenziale Più Vita Dell'Aquila. Con questo si è convenzionata l'Università dell'Aquila, per il tirocinio degli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione.
  2. Incontri di studio. Emarginazione e salute, Cassino - Mistica europea del secolo XX, L'Aquila - Prevenzione e terapia per la droga. Quali risposte?, Avezzano.
  3. Collaborazioni con: Icone, Centro di Psicologia Mistagogica di Firenze; con il Centro Aletti del Pontificio Istituto Orientale di Roma; con l'Healthwise della Columbia University di New York; con la Johannes Gemeinschaft di Basilea.
  4. programma editoriale con la Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, per la pubblicazione del Dizionario di Mistica.

Stato delle ricerche in corso:

Anche in vista del confronto congressuale dell'ORATIONIS MILLENNIUM del 2000 (L'Aquila, Forte Spagnolo, 24-30 giugno), si vanno sviluppando le seguenti linee di ricerca:

  1. L'ispirazione poetica del testo mistico, secondo Giovanni della Croce. Sulla base dello studio del ms.81"Cantico A"  MM.Carm. Scal. Valladolid, si afferma che il testo mistico è prodotto da un autore principale, "el Espiritu del Señor", e da un autore secondario, "las almas amorosas (donde él mora)". Del protagonista del testo si ricercano i comportamenti, in relazione alla produzione e all'intelligenza del testo le proprietà di questo, in gran parte provenienti dalla duplice origine, vengono enucleate, tenendo presenti le opere dei mistici spagnoli coevi, la tradizione mistica ebraica e musulmana, dentro e fuori la Spagna, la Scuola Alessandrina (Clemente,Origene), i Padri Cappadoci e 1'Esicasmo.
  2. Numerosi contenuti tradizionali tornano a riproporre la loro importanza per l'uomo. Nuovi paradigmi si affacciano sulla scia delle più recenti acquisizioni scientifiche. Gli studi sugli stati alterati di coscienza impongono uno studio dell'Estasi di cui trattano i mistici, anche quelli spagnoli di nostra competenza. L'estasi come "eccesso di coscienza" è considerata una delle forme del processo comunicativo dei mistici.
  3. La cura della devianza può essere perfezionata dalla proposta relazionale dei mistici, per cui l'ambito più idoneo alla ricostruzione della personalità deviata è quello che ripropone simultaneamente i circuiti comunicativi della famiglia, della scuola e della comunità di fede.

 

 

Componenti dell'unità operativa

Prof. Carlo Alberto Cicali Icone - Centro di Psicologia Mistagogica - Firenze
Ricer. Ronci Antonio Università de L'Aquila - Culture Comparate
Prof. Spidlik Tomas Centro Aletti - Istituto Pontificio Orientale - Roma
Dott. Squilloni Dario Icone - Centro di Psicologia Mistagogica - Firenze
Dott. Tirinato Antonio Icone - Centro di Psicologia Mistagogica - Firenze

Autunno.gif (6677 byte)

 

Torna ad Associazioni

Torna a progetti